Come spendere del tempo libero a Gran Canaria

Turista nell’isola di Gran Canaria?

Gran Canaria è un paradiso naturale dove l’estate non finisce mai e dove si intrecciano secoli di storia e cultura, sullo sfondo di scenari mozzafiato sempre diversi.

 

Il mare di Gran Canaria

 

Gemma dell’Atlantico, con i suoi 236 km di costa puntellati di spiagge meravigliose, Gran Canaria offre agli amanti del mare tutto ciò che si possa desiderare.

A nord si trovano angoli di paradiso lontani dai circuiti del turismo mainstream, perfetti per famiglie e amanti della tranquillità. Ma anche la costa sud offre oasi di pace e bellezza, come la spiaggia di San Agustín, quella di Amadores e la piccola Puerto de Mogán.

Imperdibili la Playa del Inglès e le dune di sabbia di Maspalomas, modellate dal vento in forme sempre nuove, col suggestivo faro ottocentesco dallo stesso nome. In quest’area, sulle rotte degli uccelli migratori, si intrecciano tre ecosistemi protetti, il Palmizio, lo Stagno e le Dune.

Gli amanti della movida invece, apprezzeranno l’animatissima Puerto Rico e il capoluogo dell’isola, Las Palmas, dove si trova la splendida spiaggia di Las Canteras, attrezzata per ogni esigenza e molto frequentata dai surfisti.

Un numero infinito di club, ormeggi e associazioni, fanno di Gran Canaria una meta di primissima scelta per chi pratica ogni tipo di sport acquatico, dalle immersioni al kitesurf, dalla pesca alle escursioni, durante le quali non è difficile imbattersi in delfini e tartarughe che popolano le acque limpide dell’isola.

 

Un continente in miniatura

 

Vivere e trasferirsi a Gran CanariaMolti amano paragonare Gran Canaria ad un minuscolo continente per via della straordinaria varietà di paesaggi che ospita. La costa è spesso arida, ma ricca di colate di lava sommerse che offrono scenari imperdibili, mentre all’interno la natura esplode rigogliosa.

Proprio al centro dell’isola si trova la Caldera di Tejeda, depressione vulcanica contenente una rete naturale di canali di drenaggio delle acque piovane. Per contro, ci sono anche vette montane, tra cui il Pico de Las Nieves che con i suoi 1942 metri è il più alto dell’isola.

A sud-ovest si possono ammirare meravigliosi boschi di pino canario, una varietà unica al mondo.

Altro scenario pressoché unico è il parco della Macaronesia, dove vive una notevole quantità di piante e fiori che si sono sviluppati qui in modo diverso che altrove nel mondo.

 

Un mix culturale unico

 

Per secoli crocevia di popoli diversi e ultimo porto d’Europa, Gran Canaria è ancora oggi un affascinante mix di culture che la rendono unica.

Numerosi i siti archeologici di grande interesse, come la necropoli di Arteara e il complesso di Cañada de los Gatos.

Il parco della Grotta Dipinta di Gáldar è un’interessantissima testimonianza del modo di vivere delle antiche civiltà indigene, così come il Cenobio di Valerón, un sistema di grotte a picco sul mare, usato come rifugio durante le razzie dei pirati.

Molto ricca anche l’offerta di musei. È possibile infatti ammirare raccolte di dipinti e sculture contemporanee, ma anche di ceramica, pittura ed artigianato delle popolazioni indigene. Per non parlare dei reperti di navi antiche o delle mummie precolombiane.

Las Palmas, con il dedalo di viuzze del suo centro storico è di per sé un museo a cielo aperto. Da visitare l’imponente cattedrale di San’Anna e la casa di Colombo. Ma tutta l’isola è costellata di piccoli centri abitati, deliziosi villaggi di pescatori o eremi dove si respira la storia dei secoli passati.

 

Fonte: www.agrancanaria.com

Articolo creato 8

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Informativa in materia di cookie, sulla base di quanto previsto dalla direttiva europea 2009/136. Utilizzando il sito l'utente acconsente espressamente all'uso dei cookie.Comunque è sempre possibile rifiutare il consenso disattivando l'uso dei cookie nel pannello dedicato di ciascun browser (Firefox, Internet Explorer, Chrome, Safari, Opera, ecc.). Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser). Utilizzati per migliorare i servizi erogati da un sito, i cookie sono usati per eseguire ad esempio autenticazioni informatiche (ricordare i dati di login in modo da non doverli reimpostare ad ogni accesso), monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server e di norma sono presenti nel browser di ciascun utente in numero molto elevato. Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookie, che in alcuni casi sono quindi tecnicamente necessari. I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati: - Cookie di sessione : si eliminano alla chiusura del browser. Essenziali per permettere all’Utente di navigare il sito ed utilizzarne i servizi e senza i quali sarebbe impossibile fornire i servizi richiesti dall’Utente; è il caso ad esempio di cookie per la sicurezza delle transazioni nel caso di home banking, o dei cookie per la memorizzazione degli acquisti per lo shop-on-line, ovvero di cookie che facilitano il download delle pagine web visitate - Cookie persistenti : si eliminano dopo un certo periodo fissato - Cookie di prime parti : impostati dai siti Web stessi (con dominio uguale a quello indicato nella barra degli indirizzi del browser) e possono essere letti solo da tali siti. Vengono comunemente utilizzati per archiviare informazioni quali le preferenze, da utilizzare alle successive visite al sito. - Cookie di terze parti : nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi; ciò accade perché sul sito web visitato possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. (come Google maps, Google Analytics ecc.) Come utilizziamo i cookie Questo sito utilizza tutte le tipologie di cookie sopraelencati. Come controllare, disabilitare e cancellare i cookie E'possibile limitare o bloccare i cookie incontrati nella navigazione del presente sito attraverso l'impostazione nel pannello dedicato del browser. I cookie sono normali file di testo, è quindi possibile accedervi utilizzando la maggior parte degli editor di testo o dei programmi di elaborazione testi. Per aprirli, è sufficiente fare clic su di essi. Per informazioni su come eseguire questo controllo fate riferimento alle informazioni sui cookie fornite dal browser stesso. Se utilizzate un telefono cellulare, consultate il relativo manuale per reperire ulteriori informazioni. In ogni browser le operazioni di limitazione o blocco dei cookie vengono impostate seguendo una diversa procedura. Per definire le impostazioni corrette utilizzate la funzione di Guida del browser. Per limitare o disattivare i cookie su un telefono cellulare, consultate il relativo manuale per reperire ulteriori informazioni. Informazioni più dettagliate relative ai cookie su Internet sono disponibili all'indirizzo http://www.aboutcookies.org/. Vi avvisiamo che la limitazione o disattivazione dei cookie potrebbero non garantire un corretto funzionamento del sito web. A causa di eventuali modifiche al nostro sito Web o alle normative riguardanti i cookie, è possibile che queste informative vengano periodicamente modificate. Siamo pertanto autorizzati a cambiare i contenuti delle informative e i cookie indicati nell'elenco in qualsiasi momento e senza preavviso. La versione più aggiornata può essere consultata in questa pagina Web.

Chiudi