letto shabby chic

Arredi shabby chic senza spendere un capitale? Fai da te!

Con l’arrivo della bella stagione si può avere voglia di cambiare gli arredi della propria casa, colori, stile, disposizione. Ma se per fare quest’ultima operazione occorre solo un po’ di buona volontà, per gli altri si deve mettere in conto anche un certo budget di spesa. Cambiare la mobilia, infatti, può costare tantissimo, forse troppo per un semplice “capriccio” stagionale. A essere particolarmente apprezzato in questa stagione è lo stile shabby chic, uno stile fresco, delicato, e molto easy se vogliamo, ma al contempo ricco di suggestioni. Certo, acquistare un letto contenitore una piazza e mezza o anche matrimoniale, può arrivare a costare un pochino, così come acquistare tutta la camera da letto in stile shabby, ma se si vuole risparmiare decisamente sul rinnovo degli arredi, basta cimentarsi con il fai da te.

Cerca dei tutorial sul web

Trasformare dei mobili classici in mobili shabby chic non è difficile, anzi; trasformare dei mobili moderni in stile shabby è pressoché impossibile, più che altro per via delle linee e dei materiali utilizzati. Se quindi la vostra casa è arredata in modo classico, dovrete solo procurarvi il materiale necessario. Per prima cosa però conviene cercare qualche tutorial su youtube, in modo da farsi un’idea del lavoro che si dovrà andare a fare. Se non si sa nemmeno da che parte incominciare, guardare i tutorial è d’obbligo! Comunque non si tratta di un lavoro difficile e possono riuscirci tutti, anche chi ha delle abilità manuali limitate.

Acquistare l’occorrente

Trovare ciò che ti occorre per “shabbare” i vostri mobili non richiederà né un grosso dispendio di tempo, né di denaro. Potete infatti fare la classica chalk casalinga fai da te, una particolare pittura a base d’acqua che ha delle caratteristiche particolari come il fatto che è molto coprente, aderisce benissimo a diversi tipi di superficie e quindi non necessita di una preparazione del mobile con del primer o carta vetrata, infine asciuga abbastanza rapidamente ed è disponibile in commercio in diverse nuance. Questa pittura, però, può essere fatta comodamente anche a casa, sul web si trovano tantissime ricette per prepararla e che consentono di risparmiare sul prezzo finale. Unico accorgimento: una volta che la chalk sarà asciugata bene si dovrà trattare il mobile pitturato con una cera che chiude i pori della tinta.

Come si trasforma un mobile classico in mobile shabby chick

chalk casalingaLa prima cosa che si deve fare è pulire bene il mobile, in modo da togliere qualsiasi residuo di polvere. Se necessario si dovrà passare leggermente la carta vetrata e dare una mano di primer, se si utilizza la chalck, invece, questi passaggi possono essere tranquillamente saltati. Si può quindi procedere con la pittura del mobile che poi si lascerà asciugare per un periodo di tempo congruo, solitamente bastano 12-24 ore. Una volta che il mobile sarà completamente asciutto, si procederà con la creazione dei classici “segni di vissuto” tipici dei mobili shabby.

In poche parole dobbiamo grattare via la pittura con della carta vetrata solo dai punti dove, normalmente, un mobile si logora per via del tempo, quindi spigoli, pomelli, zampe. Si dovrà solo grattare via leggermente la vernice, graffiando, non di certo eliminandola del tutto. Una volta finito si potrà procedere con la stesura della cera o di un protettivo.

Per un effetto provenzale

Se invece volessimo ottenere un effetto provenzale basterà ritagliare dei fiori da un foglio di carta di riso (li vendono nei negozi di bricollage) e si incollerà con una tecnica di decoupage al mobile, anche qui si dovrà passare del protettivo.

Articolo creato 5

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Informativa in materia di cookie, sulla base di quanto previsto dalla direttiva europea 2009/136. Utilizzando il sito l'utente acconsente espressamente all'uso dei cookie.Comunque è sempre possibile rifiutare il consenso disattivando l'uso dei cookie nel pannello dedicato di ciascun browser (Firefox, Internet Explorer, Chrome, Safari, Opera, ecc.). Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser). Utilizzati per migliorare i servizi erogati da un sito, i cookie sono usati per eseguire ad esempio autenticazioni informatiche (ricordare i dati di login in modo da non doverli reimpostare ad ogni accesso), monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server e di norma sono presenti nel browser di ciascun utente in numero molto elevato. Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookie, che in alcuni casi sono quindi tecnicamente necessari. I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati: - Cookie di sessione : si eliminano alla chiusura del browser. Essenziali per permettere all’Utente di navigare il sito ed utilizzarne i servizi e senza i quali sarebbe impossibile fornire i servizi richiesti dall’Utente; è il caso ad esempio di cookie per la sicurezza delle transazioni nel caso di home banking, o dei cookie per la memorizzazione degli acquisti per lo shop-on-line, ovvero di cookie che facilitano il download delle pagine web visitate - Cookie persistenti : si eliminano dopo un certo periodo fissato - Cookie di prime parti : impostati dai siti Web stessi (con dominio uguale a quello indicato nella barra degli indirizzi del browser) e possono essere letti solo da tali siti. Vengono comunemente utilizzati per archiviare informazioni quali le preferenze, da utilizzare alle successive visite al sito. - Cookie di terze parti : nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi; ciò accade perché sul sito web visitato possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. (come Google maps, Google Analytics ecc.) Come utilizziamo i cookie Questo sito utilizza tutte le tipologie di cookie sopraelencati. Come controllare, disabilitare e cancellare i cookie E'possibile limitare o bloccare i cookie incontrati nella navigazione del presente sito attraverso l'impostazione nel pannello dedicato del browser. I cookie sono normali file di testo, è quindi possibile accedervi utilizzando la maggior parte degli editor di testo o dei programmi di elaborazione testi. Per aprirli, è sufficiente fare clic su di essi. Per informazioni su come eseguire questo controllo fate riferimento alle informazioni sui cookie fornite dal browser stesso. Se utilizzate un telefono cellulare, consultate il relativo manuale per reperire ulteriori informazioni. In ogni browser le operazioni di limitazione o blocco dei cookie vengono impostate seguendo una diversa procedura. Per definire le impostazioni corrette utilizzate la funzione di Guida del browser. Per limitare o disattivare i cookie su un telefono cellulare, consultate il relativo manuale per reperire ulteriori informazioni. Informazioni più dettagliate relative ai cookie su Internet sono disponibili all'indirizzo http://www.aboutcookies.org/. Vi avvisiamo che la limitazione o disattivazione dei cookie potrebbero non garantire un corretto funzionamento del sito web. A causa di eventuali modifiche al nostro sito Web o alle normative riguardanti i cookie, è possibile che queste informative vengano periodicamente modificate. Siamo pertanto autorizzati a cambiare i contenuti delle informative e i cookie indicati nell'elenco in qualsiasi momento e senza preavviso. La versione più aggiornata può essere consultata in questa pagina Web.

Chiudi