La stagione 2017 della moto gp è appena iniziata ma per Marc Marquez è già tempo di rincorrere in classifica. Per il Campione del Mondo della moto gp l’annata è infatti iniziata come peggio non poteva: nessuna vittoria, un ritiro e soli tredici punti in classifica. Per Marquez si tratta del peggiore inizio di stagione da sei anni a questa parte e se si pensa che tale dato è accompagnato dall’esplosione del connazionale Vinales, capace di vincere le prime due gare in sella alla Yamaha, si capisce come per Marc questa annata di moto gp rischia di essere decisamente complicata.
Marc Marquez per la prima volta è sotto pressione
Questo avvio di stagione della moto gp 2017 ha mostrato un Marquez per la prima volta sotto pressione: è infatti la prima volta da quando il pilota della Honda è arrivato in moto gp che c’è qualcuno più giovane di lui con cui si trova a dover battagliare per il titolo. Vinales è già volato a +37 punti in classifica e Marquez, pur essendo dotato di un talento immenso potrebbe pagare dazio con un rivale che viene da lontano e con cui ha in comune l’inizio della carriera.
I due hanno infatti corso contro soltanto nelle categorie giovanili e questa è la prima volta in cui Marquez si trova a doversi confrontare con Vinales in sella a due moto, Honda e Yamaha, entrambe pensate per vincere il titolo. E in quella che per la prima volta da quando Vinales è arrivato in moto gp è una lotta ad armi pari, Marc Marquez si è trovato nella scomoda posizione di chi deve inseguire.
Marquez e Vinales: due carriere come rette parallele
Vinales è un classe 1995 ed è di due anni più giovane di Marquez. Il suo esordio nel motomondiale risale al 2011. Al suo approdo in 125 ha però soltanto sfiorato Marquez, che proprio nell’anno del suo arrivo in 125 era approdato in Moto 2 con in bacheca il titolo di Campione del Mondo di quella che oggi è la Moto 3.
Dopo tre anni Vinales è arrivato in Moto 2 alla stessa maniera di Marquez, ovvero dopo aver vinto il Mondiale di quella che nel frattempo è divenuta la Moto 3. Ma anche in questo caso il confronto tra i due piloti spagnoli non ha avuto luogo, perchè in quell’anno Marquez era già impegnato a difendere il primo titolo conquistato nella classe regina del motomondiale.
Dal 2015 i due cominciano la lunga strada verso il duello attuale
Dal 2015 le strade di Maverick Vinales e Marc Marquez hanno cominciato velocemente a convergere. L’attuale pilota della Yamaha ha infatti deciso di non provare a diventare iridato in Moto 2 e ha deciso di accettare l’offerta della Suzuki. Da quel momento sono cominciati due anni di apprendistato in moto gp, culminati con la prima vittoria, ottenuta l’anno scorso.
Il resto è storia recente della moto gp, con Vinales che passa in Yamaha e che fin dai test invernali si dimostra il pilota più veloce e continuo, tanto da far arrivare Marquez a definire lui come il competitor più pericoloso per la corsa al titolo di Campione del Mondo della moto gp 2017. E i fatti stanno dando ragione a Marquez, che dovrà guardarsi anche dall’agguerrito Valentino Rossi, che a 38 anni suonati non ha nessuna intenzione di dire addio alla possibilità di vincere un altro Mondiale.